cagliari vivere

in vacanza

la Community di chi ama Cagliari

CAGLIARI • LA CITTA' CHE RUBA IL CUORE DI CHI LA VEDE

COSA VEDERE

Lasciati ispirare dalle raccolte fotografiche degli edifici, le zone e i panorami più suggestivi di Cagliari che devi assolutamente vedere.

Prendi spunto dalle nostre idee per il tuo prossimo tour della città!

GUARDA

GLI EVENTI

Gli incontri della Community ma anche gli eventi che vengono organizzati in città.

Tieniti aggiornato e scopri il prossimo evento a Cagliari che potrebbe interessarti.

SCOPRI

contus e fueddus

Sono infinite le storie e le leggende legate a Cagliari.

Qui troverai ciò che i libri di storia non riportano ma che viene tramandato nei secoli grazie ai racconti degli anziani.


LEGGI
Cagliari vivere in vacanza e' un gruppo facebook

la passione per cagliari ci unisce

Scopri come è nato il gruppo e tutto ciò che di interessante condividiamo su Cagliari.
Chi meglio di chi vive la città può mostrarti il bello e lo sconosciuto ai più?


Visita la Community Facebook e unisciti a noi, la tua prossima visita alla città sarà più piacevole

e ben pianificata grazie ai consigli che potrai ricevere da tutti i membri del gruppo!

UNISCITI AL GRUPPO

cagliari

vivere

in vacanza

E' il portale dedicato alla promozione del territorio di Cagliari e delle sue attività locali.


Il nostro sito ufficiale è il punto di riferimento per chi cerca informazioni verificate e sempre aggiornate su Cagliari, incluse quelle sui prodotti e servizi offerti dalle attività del territorio.


Non solo turismo: il progetto è pensato anche per chi vive a Cagliari o nelle zone limitrofe, offrendo approfondimenti e dettagli su tutto ciò che riguarda la città.


Gli spazi pubblicitari sono aperti a tutte le attività, non solo al settore turistico, per valorizzare al meglio i professionisti e le eccellenze locali.

SPAZI DEDICATI ALLE ATTIVITA' SUL TERRITORIO

UNISCITI AL PROGETTO CAGLIARI VIVERE IN VACANZA

E DAI VISIBILITÀ ALLA TUA ATTIVITÀ!

Fatti trovare da chi vive e visita Cagliari, scopri le opportunità di spazi pubblicitari per promuovere i tuoi prodotti e servizi, raggiungendo un pubblico locale e turistico sempre in crescita!

SCOPRI DI PIU'

Cagliari Vivere in Vacanza


Il progetto che fa bene al territorio (e alla tua attività)

Siamo La Virtual Assistant, un’agenzia di comunicazione con il cuore a Cagliari e un obiettivo chiaro: valorizzare tutto ciò che rende questa città unica.


È da qui che nasce “Cagliari Vivere in Vacanza”, un progetto pensato per raccontare la bellezza del nostro territorio… e dare il giusto spazio a chi lo vive e lo fa crescere ogni giorno: le attività locali.

SCOPRI DI PIU'

VISIBILITA' ONLINE PER ATTIVITA' CHE OPERANO SUL TERRITORIO

ECCO ALCUNE NOSTRE PROPOSTE

La tua attività merita di essere trovata.


Non da chiunque ma Da chi cerca proprio te!

Abbiamo preparato una presentazione completa per mostrarti come funziona davvero la nostra strategia di comunicazione locale, i servizi disponibili e i risultati che puoi ottenere.

VISUALIZZA LA PRESENTAZIONE

STIAMO ASPETTANDO LA TUA ATTIVITA'

SUL TERRITORIO DI CAGLIARI

OFFRI PRODOTTI E SERVIZI A CAGLIARI E DINTORNI E VUOI ENTRARE NEL CIRCUITO DELLE ATTIVITA' CONSIGLIATE DA CAGLIARI VIVERE IN VACANZA?

 CONTATTACI!

CHIEDI INFORMAZIONI
TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO

CAGLIARI

La storia della città con la qualità di vita tra le migliori in Italia. 
Tra miti, leggende, storia e curiosità scopri cosa rende Cagliari una meta ambita per viverci.

APPROFONDISCI
a breve... I NOSTRI CONSIGLI

DOVE MANGIARE, DOVE ALLOGGIARE

E TANTO ALTRO SU CAGLIARI

Devi venire in città per vacanza, lavoro, studio o altro? Niente paura, abbiamo selezionato per te le attività sul

territorio che offrono i prodotti e servizi che stai cercando, tutti approvati dalla Community Facebook.

"Cagliari è la città dell’amore, non v’è fanciulla che dal

suo balcone non parli con l’innamorato"

GRAZIA DELEDDA

CAGLIARI vivere in vacanza• tutto cio' che dovresti sapere, fare e vedere a cagliari

Autore: Valentina Panzera 13 settembre 2025
Oggi vi portiamo in un piccolo viaggio nel passato della Sardegna, alla scoperta del suo nome antico e di uno studioso che ha riflettuto profondamente sulle sue origini: il canonico Giovanni Spano. Il nome “Sardegna” e le ipotesi antiche Giovanni Spano pubblicò un testo intitolato “Memoria sopra il nome di Sardegna e degli antichi Sardi in relazione coi monumenti dell’Egitto illustrati dall’egittologo F. Chabas” (1873). In questo scritto si interroga su quale sia l’origine del nome Sardegna. Spano cercava legami storici e linguistici con altri popoli antichi, confrontando monumenti, iscrizioni, e riferimenti, per capire se ci fossero analogie tra gli antichi Sardi e alcune culture mediterranee, come quella egiziana. Ovviamente, molte delle ipotesi sono speculazioni storiche, basate su fonti limitate: iscrizioni, documenti sparsi, tradizioni orali. Ma è proprio questa mescolanza tra storia documentata, mito, lingua, antropologia che rende affascinante la questione. Chi era il Canonico Giovanni Spano Nato a Ploaghe nel 1803, Spano fu sacerdote, archeologo, linguista ed etnologo. Ha contribuito moltissimo alla costruzione della memoria storica della Sardegna. Ha curato lavori fondamentali come il Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo, memorie sui nuraghi, studi di epigrafia, collezioni archeologiche. Spano non aveva tutte le risposte, ma il suo metodo: cercare, confrontare, esplorare le fonti antiche, documentare ogni possibile indizio: questo è ciò che lo rende un personaggio chiave nel capire cosa la Sardegna è stata, e da dove può aver preso il suo nome. L’evoluzione dell’attuale nome “Sardegna” Il nome “Sardegna” deriva dal latino Sardinia, usato dai Romani per identificare l’isola, e dal popolo che vi abitava: i Sardi. I Greci la chiamavano Sardò o Sardṓ (Σαρδώ), e si ritiene che il nome “Sardin-” abbia radici antichissime, forse legate a popoli del Mediterraneo orientale (es. Lidia). “Ichnusa” e la leggenda dietro quel nome Una delle denominazioni più antiche per la Sardegna è Ichnusa (in greco antico Ἰχνοῦσσα), che significa “orma”, “impronta”. Il termine nasce probabilmente da ichnos, “orma / traccia”, con riferimento alla forma dell’isola: vista dal mare o dall’alto pare un’orma / impronta di piede. Un altro nome greco è Sandálion o Sandalia, che richiama la forma a “sandalo” o “sandalo-piede” della Sardegna. La leggenda della “forma-impronta” Secondo tradizione popolare, Dio (o gli Dei nelle versioni mitologiche) avrebbe creato l’isola prendendo un po’ di terra, gettandola in mezzo al mare, e calpestandola con il suo piede. In questo modo l’isola avrebbe preso la sua forma attuale: quella di un’impronta divina nel mare. Questa leggenda si collega bene al nome Ichnusa: “l’isola-impronta”. L’idea è evocativa, suggestiva, un modo per associare il territorio non solo a motivi geografici ma anche spirituali, simbolici. Se il tema vi ha incuriosito seguite Cagliari Vivere in Vacanza su tutti i canali social per altri post e articoli tra storia, misteri, leggende e bellezze della nostra terra. E se lavorate o collaborate con il territorio (turismo, cultura, arte, eventi): contattateci! Ci piacerebbe unire forze per raccontare di più, meglio, insieme.
Autore: Valentina Panzera 11 agosto 2025
Ferragosto a Cagliari: la Vestizione della Madonna Dormiente e la Sagra Estiva di Nostra Signora di Bonaria
Autore: Valentina Panzera 17 giugno 2025
Foto di Andrea Ligas
SCOPRI DI PIU'

SPAZIO SPONSOR