NOSTRA SIGNORA DI BONARIA: STORIA, FEDE E TRADIZIONE
Valentina Panzera
Ferragosto a Cagliari: la Vestizione della Madonna Dormiente e la Sagra Estiva di Nostra Signora di Bonaria
Una tradizione secolare che unisce fede, storia e identità sarda
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari è da secoli il cuore pulsante della devozione mariana in Sardegna.
Ogni anno, due eventi profondamente radicati nella cultura e nella spiritualità cagliaritana richiamano fedeli, turisti e curiosi: la Vestizione della Madonna Dormiente, celebrata a Ferragosto, e la Sagra Estiva che si tiene la prima domenica di luglio.
La Vestizione della Madonna Dormiente – 14 e 15 agosto
Il 15 agosto, solennità dell’Assunzione di Maria, a Bonaria si rinnova il rito della Vestizione della Madonna Dormiente, una cerimonia antica che affonda le sue radici nelle consuetudini religiose e aristocratiche della città.
La preparazione avviene la sera del 14 agosto, quando alcune donne delle famiglie storiche di Cagliari vestono il simulacro della Vergine distesa, ornandolo con abiti preziosi, corona, velo e gioielli. La scena è intensa e suggestiva: Maria è rappresentata “dormiente”, pronta a essere assunta in cielo, e viene disposta su una lettiga adornata di fiori.
Dopo la vestizione, la statua viene esposta alla venerazione dei fedeli nella Basilica, dove ha luogo la veglia di preghiera, spesso accompagnata dalla Sacra Spina, reliquia custodita nel santuario.
Il 15 agosto la Madonna Dormiente viene portata in processione interna fino alla Cappella del Battistero, dove rimane durante l’ottavario.
La settimana successiva, in occasione della festa di Maria Regina, il simulacro viene nuovamente spostato e le celebrazioni si concludono con un momento di grande partecipazione comunitaria.
Per il Ferragosto 2025, il programma prevede:
- Triduo di preparazione dal 12 al 14 agosto, con Rosario, Litanie e Funzione Mariana;
- 14 agosto ore 17:30 – vestizione e composizione della Dormiente, esposizione in Basilica, Vespri e Messe serali;
- 15 agosto – Messe solenni dalle ore 7:00 alle 20:00, processione interna e collocazione nella Cappella del Battistero.
La leggenda dell’arrivo della Madonna di Bonaria
La storia della devozione a Nostra Signora di Bonaria affonda le radici nel 1370.
Secondo la leggenda, durante una terribile tempesta al largo della Sardegna, l’equipaggio di una nave gettò in mare parte del carico per salvarsi.
Una cassa di legno, inspiegabilmente galleggiante, approdò sulla spiaggia ai piedi del colle di Bonaria.
Quando i frati mercedari la aprirono, trovarono al suo interno la statua della Madonna con il Bambino e una candela accesa che miracolosamente non si era spenta. Da allora, la Madonna di Bonaria divenne patrona dei naviganti e, nel 1907, patrona massima della Sardegna proclamata da Papa Pio X.
Il legame spirituale della Madonna di Bonaria si è esteso anche oltreoceano, in particolare a Buenos Aires, città che ne porta il nome e che ne venera la figura come protettrice.
La Sagra Estiva di Nostra Signora di Bonaria – Prima domenica di luglio
Oltre al Ferragosto, Bonaria è teatro di un altro evento attesissimo: la Sagra Estiva, una festa che unisce riti religiosi e tradizione marinara.
Il momento più iconico è la processione a mare: la statua della Madonna viene portata dalla Basilica fino al porto e imbarcata su una barca, seguita da un corteo di imbarcazioni addobbate. In mare aperto si celebra il lancio di una corona di fiori in memoria dei caduti, un gesto che lega la festa alla memoria storica e alla protezione dei naviganti.
L’edizione 2025, la 159ª, si è svolta dal 3 al 6 luglio e ha incluso:
- Triduo di preparazione (3–5 luglio);
- Celebrazioni giubilari dedicate a tre frati mercedari;
- 6 luglio – Messa solenne, processione a mare e rientro della statua in Basilica, con processione serale presieduta dall’Arcivescovo Giuseppe Baturi.
Un patrimonio spirituale e culturale di Cagliari
Sia la Vestizione della Madonna Dormiente sia la Sagra Estiva rappresentano molto più di eventi religiosi: sono momenti di unità comunitaria, occasioni in cui il sacro si intreccia con la storia, la memoria e la bellezza della città.
Ogni anno, migliaia di fedeli e turisti partecipano a queste celebrazioni, che confermano Bonaria come uno dei luoghi più significativi e identitari di Cagliari e della Sardegna.
Se vuoi scoprire altre storie, curiosità, eventi e luoghi speciali di Cagliari, entra anche tu a far parte del progetto Cagliari Vivere in Vacanza.
La nostra community Facebook “Cagliari Vivere in Vacanza” è il punto di incontro per chi ama la città, per chi vuole conoscerla meglio e per chi cerca o offre servizi e prodotti legati al territorio.
Mettiamo in contatto domanda e offerta, creando opportunità concrete per residenti, turisti e attività locali.
Se operi a Cagliari e vuoi far conoscere la tua realtà,
contattaci per collaborare ed entrare nella rete delle
Attività Consigliate di Cagliari Vivere in Vacanza: un’occasione per dare visibilità alla tua impresa e farti conoscere da migliaia di persone interessate alla città e a tutto ciò che ha da offrire.