Ichnusa, Sardinia, Sardegna: viaggio nei nomi e nei miti dell’isola
Valentina Panzera
Oggi vi portiamo in un piccolo viaggio nel passato della Sardegna, alla scoperta del suo nome antico e di uno studioso che ha riflettuto profondamente sulle sue origini: il canonico Giovanni Spano.
Il nome “Sardegna” e le ipotesi antiche
Giovanni Spano pubblicò un testo intitolato “Memoria sopra il nome di Sardegna e degli antichi Sardi in relazione coi monumenti dell’Egitto illustrati dall’egittologo F. Chabas” (1873).
In questo scritto si interroga su quale sia l’origine del nome Sardegna.
Spano cercava legami storici e linguistici con altri popoli antichi, confrontando monumenti, iscrizioni, e riferimenti, per capire se ci fossero analogie tra gli antichi Sardi e alcune culture mediterranee, come quella egiziana.
Ovviamente, molte delle ipotesi sono speculazioni storiche, basate su fonti limitate: iscrizioni, documenti sparsi, tradizioni orali.
Ma è proprio questa mescolanza tra storia documentata, mito, lingua, antropologia che rende affascinante la questione.
Chi era il Canonico Giovanni Spano
Nato a Ploaghe nel 1803, Spano fu sacerdote, archeologo, linguista ed etnologo.
Ha contribuito moltissimo alla costruzione della memoria storica della Sardegna.
Ha curato lavori fondamentali come il Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo, memorie sui nuraghi, studi di epigrafia, collezioni archeologiche.
Spano non aveva tutte le risposte, ma il suo metodo: cercare, confrontare, esplorare le fonti antiche, documentare ogni possibile indizio: questo è ciò che lo rende un personaggio chiave nel capire cosa la Sardegna è stata, e da dove può aver preso il suo nome.
L’evoluzione dell’attuale nome “Sardegna”
Il nome “Sardegna” deriva dal latino Sardinia, usato dai Romani per identificare l’isola, e dal popolo che vi abitava: i Sardi.
I Greci la chiamavano Sardò o Sardṓ (Σαρδώ), e si ritiene che il nome “Sardin-” abbia radici antichissime, forse legate a popoli del Mediterraneo orientale (es. Lidia).
“Ichnusa” e la leggenda dietro quel nome
Una delle denominazioni più antiche per la Sardegna è Ichnusa (in greco antico Ἰχνοῦσσα), che significa “orma”, “impronta”.
Il termine nasce probabilmente da ichnos, “orma / traccia”, con riferimento alla forma dell’isola: vista dal mare o dall’alto pare un’orma / impronta di piede.
Un altro nome greco è Sandálion o Sandalia, che richiama la forma a “sandalo” o “sandalo-piede” della Sardegna.
La leggenda della “forma-impronta”
Secondo tradizione popolare, Dio (o gli Dei nelle versioni mitologiche) avrebbe creato l’isola prendendo un po’ di terra, gettandola in mezzo al mare, e calpestandola con il suo piede.
In questo modo l’isola avrebbe preso la sua forma attuale: quella di un’impronta divina nel mare.
Questa leggenda si collega bene al nome Ichnusa: “l’isola-impronta”.
L’idea è evocativa, suggestiva, un modo per associare il territorio non solo a motivi geografici ma anche spirituali, simbolici.
Se il tema vi ha incuriosito seguite Cagliari Vivere in Vacanza su tutti i canali social per altri post e articoli tra storia, misteri, leggende e bellezze della nostra terra.
E se lavorate o collaborate con il territorio (turismo, cultura, arte, eventi): contattateci!
Ci piacerebbe unire forze per raccontare di più, meglio, insieme.










