I GIARDINI PUBBLICI
Valentina Panzera
Benvenuti a Cagliari, una città capace di incantare con i suoi tesori nascosti e gli spazi verdi carichi di fascino. Oggi vi portiamo a scoprire uno dei luoghi più suggestivi della città: i Giardini Pubblici.
Un Viaggio che Parte dal Colle di Buoncammino
Iniziamo la nostra esplorazione dal punto più alto del Colle di Buoncammino, dove si erge la chiesa romanica dei Santi Lorenzo e Pancrazio.
Questo gioiello medievale, risalente alla seconda metà del XIII secolo, è un luogo intriso di storia e spiritualità.
Da qui, la vista su Cagliari è mozzafiato, rendendo questo punto una tappa imperdibile per chi visita la città.
Scendendo le scalette che costeggiano il colle, ci troviamo lungo la strada che conduce ai Giardini Pubblici.
Tra gli ingressi disponibili, il più caratteristico è quello che si trova vicino a via Ubaldo Badas.
I giardini si distendono placidamente ai piedi delle maestose mura calcaree del colle, offrendo un rifugio di quiete nel cuore della città.
La Bellezza Naturale dei Giardini
Durante la primavera e l'estate, i giardini si trasformano in uno spettacolo naturale di colori vivaci e profumi inebrianti, grazie alla ricca varietà di piante e alberi.
Tra questi, i protagonisti assoluti sono due maestosi Ficus macrophylla, conosciuti anche come Ficus magnolioide, che dominano il paesaggio con la loro imponenza.
Con un'età stimata tra i 140 e i 150 anni, questi alberi non sono solo un patrimonio botanico, ma anche una parte importante della memoria collettiva dei cagliaritani.
Ricordi d’infanzia, giochi e passeggiate hanno trovato la loro cornice ideale sotto le chiome di questi giganti verdi. Attualmente, uno dei due esemplari è recintato per interventi di sicurezza, a causa dell'instabilità di alcuni rami imponenti.
Arte e Storia nei Viali
Passeggiando tra i viali ombreggiati, ci imbattiamo in affascinanti statue ottocentesche che rappresentano le Quattro Stagioni.
Questi capolavori, purtroppo danneggiati da atti vandalici nel 2018, conservano intatto il loro fascino.
Nonostante la perdita delle teste di tre statue, le opere continuano a raccontare storie del passato e a rappresentare un simbolo di resilienza per la comunità locale.
La Galleria Comunale d’Arte
All'interno dei Giardini Pubblici, la Galleria Comunale d'Arte è una tappa obbligata per gli amanti della cultura. Questo prestigioso spazio espositivo ospita una vasta collezione di opere del Novecento, con la Collezione Ingrao come fiore all’occhiello.
Qui potrete ammirare capolavori di grandi artisti italiani come Umberto Boccioni, Giacomo Balla e Mario Sironi, in un ambiente che unisce il piacere dell’arte alla bellezza della natura circostante.
I Giardini Pubblici di Cagliari rappresentano l’incontro perfetto tra natura, storia e cultura.
Questo spazio verde è un invito a perdersi tra i suoi viali, scoprire angoli nascosti e lasciarsi incantare dalla magia di una città che ha tanto da offrire. Non perdete l’occasione di visitarli durante il vostro soggiorno: Cagliari vi aspetta!