ECCELLENZE A CAGLIARI: LA SCUOLA SENZA ZAINO
Valentina Panzera
La Scuola del Futuro, Benessere, Inclusione e Gentilezza al Centro dell’Educazione
A volte, l'amore dei genitori per l'educazione dei propri figli li porta a fare scelte significative.
È il caso di una famiglia che, ogni giorno, percorre oltre 30 km per accompagnare la loro figlia all'Istituto Comprensivo Pirri 1/2.
La loro decisione è motivata dal desiderio che la figlia cresca e apprenda secondo i principi della "Scuola Senza Zaino".
Questa scelta ci ha ispirato a esplorare e condividere con voi questo innovativo modello educativo, a nostro avviso eccellenza a Cagliari e meritevole di essere portato alla ribalta.
Vi parleremo inoltre del progetto "Aule Benessere" dell'istituto e dell'evento “Per una Scuola gentile fondata sul Benessere” previsto per il 3 marzo 2025.
La Scuola Senza Zaino: Vision e Mission
La "Scuola Senza Zaino" è un movimento educativo nato con l'obiettivo di trasformare la scuola in una comunità accogliente, uno spazio ospitale e un luogo di responsabilità collettiva.
Questo modello si basa su tre valori fondamentali: responsabilità, ospitalità e comunità.
L'idea è quella di creare ambienti di apprendimento che promuovano l'autonomia degli studenti, la collaborazione e una didattica personalizzata.
Il nome stesso, "Senza Zaino", simboleggia la volontà di alleggerire non solo il carico fisico, ma anche quello emotivo degli studenti, favorendo un approccio più sereno e partecipativo all’apprendimento.
Il Progetto "Aule Benessere" dell'Istituto Comprensivo di Pirri
L'Istituto Comprensivo Pirri 1/2 è stato il primo in Sardegna ad adottare il modello "Senza Zaino".
Tra le iniziative più significative spicca il progetto "Aule Benessere", mirato a creare spazi didattici che favoriscano il benessere psicofisico degli studenti.
Queste aule sono progettate per essere ambienti accoglienti, dotati di arredi ergonomici e materiali didattici innovativi, con l'obiettivo di promuovere una didattica esperienziale e inclusiva.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico che vada oltre la semplice didattica, promuovendo il benessere psicofisico degli studenti.
Seguendo i principi della Scuola Senza Zaino, queste aule sono pensate come spazi immersivi e inclusivi, dove l’apprendimento si intreccia con pratiche di consapevolezza corporea, socializzazione e autonomia.
Il concetto di "scuola gentile fondata sul benessere" è alla base del progetto, che integra un approccio educativo globale con attività esperienziali.
Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a Brain Gym, Kinesiologia Educativa, Mindfulness, Yoga e Respiro consapevole, attraverso laboratori, mini labs e attività interattive.
L’uso di tecnologie immersive, come la proiezione di ambientazioni 3D, l’aromaterapia e la diffusione sonora, rende l’esperienza di apprendimento ancora più coinvolgente e stimolante.
Il progetto non si limita agli studenti, ma coinvolge l’intera comunità scolastica, incentivando empatia, collaborazione e sostenibilità.
L’obiettivo è quello di consolidare una rete di scuole che condividano esperienze e strategie per promuovere una cultura educativa basata sul benessere e sulla gentilezza.
L'Evento “Per una Scuola gentile fondata sulBenessere”
Segnate in agenda: il 3 marzo 2025 si svolgerà a Cagliari, presso l’Auditorium Tiscali l’evento formativo “Per una Scuola Gentile fondata sul Benessere”, organizzato dall'Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari.
L’evento è rivolto a dirigenti scolastici, docenti, famiglie e operatori educativi e sarà fruibile sia in presenza che in live streaming.
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il portale prossimamente.net a partire dal 17 febbraio 2025.
I posti in presenza sono limitati, mentre per la modalità online sarà sufficiente accedere tramite il link fornito dopo l’iscrizione.
Temi e interventi
L’evento approfondirà il tema dell’educazione basata sul benessere e sulla gentilezza, affrontando argomenti come l’inclusione scolastica, il ruolo degli ambienti di apprendimento sensoriali e le nuove prospettive per la scuola del futuro.
Tra i relatori, ci saranno esperti di pedagogia, psicologia dell’educazione e innovazione didattica:
- Dario Ianes (Università di Bolzano), che parlerà di inclusione scolastica e delle sue sfide evolutive.
- Alessandra Scalas, docente e ideatrice delle Aule Benessere, che presenterà il loro impatto sugli studenti.
- Daniela Lucangeli (Università di Padova), che esplorerà nuovi paradigmi educativi.
- Francesca Palmas (ABC Italia), esperta di progettazione educativa personalizzata, con un focus sulla corresponsabilità educativa.
- Roberta Fadda (Università di Cagliari), che parlerà di benessere scolastico e preparazione al futuro.
L’evento sarà arricchito anche da una performance della Compagnia Lucido Sottile, con Michela Sale Musio e Tiziana Troja.
Inoltre, il 28 febbraio, nelle Aule Benessere dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2, si svolgeranno attività esperienziali rivolte a studenti, genitori e docenti.
Un’opportunità unica per approfondire nuove strategie educative e per riflettere sul ruolo della scuola come comunità di benessere e apprendimento.
Per ogni informazione si rimanda ai seguenti contatti:
Segreteria organizzativa: tel. 070-560096, cell. 3356788054
E-mail: segreteria@prossimamente.net
I RINGRAZIAMENTI
Un sincero grazie al Dirigente Scolastico Valentino Pasquale Pusceddu per averci resi partecipi di queste preziose informazioni e per il suo costante impegno nel promuovere la filosofia della Scuola Senza Zaino.
Il suo lavoro instancabile e la sua dedizione fanno sì che questo progetto non sia solo un modello educativo, ma una vera e propria opportunità di crescita e arricchimento continuo per i nostri figli.
Grazie per aver creduto in una scuola più inclusiva, accogliente e innovativa, dove il benessere degli studenti è sempre al centro.